Prodotti tipici locali - MuVi Lascari

Vai ai contenuti
Prodotti tipici locali
I prodotti tipici locali del territorio di Lascari sono legati all'agricoltura e alla coltivazione degli agrumi, nonché alla produzione del limone, olive, olio e ortaggi che fino a qualche anno fa rappresentava l'attività economica prevalente.

Il limone
In Sicilia il limone venne introdotto dagli Arabi intorno all'anno 1000. La prima descrizione del limone apparve tuttavia in epoca Romana in alcuni dipinti di Pompei e, tra a i Romani, pare che l'Imperatore Nerone ne fosse un assiduo consumatore, ossessionato dal presentimento di un possibile avvelenamento.
L'origine del limone è incerta, sembra comunque proveniente dall'India e dall'Indonesia. In Europa la prima coltivazione è in Sicilia dopo il X sec, e più tardi a Genova a metà del XV sec. Nel 1494 i limoni comparvero nelle Azzorre e a partire dal XIX sec. furono coltivati in Florida e California.
Il limone è un albero da frutto appartenente al genere Citrus che può raggiungere dai tre ai sei metri d'altezza. I germogli e i petali sono bianchi e violetti. Il frutto è giallo all'esterno e quasi incolore all'interno, di forma sferica fino ad ovale. La buccia può essere da molto ruvida a liscia, rivestita all'interno da uno strato bianco e spugnoso. La polpa è divisa in 8-10 spicchi e generalmente è molto aspra.
Ne esistono numerose varietà: a frutto globoso, piriforme, senza umbone, a polpa sanguigna, dolce, a foglie strette ecc. È rifiorente in condizioni climatiche adatte, come quelle italiane, dove i frutti maturano per gran parte dell’anno; i più importanti per la produzione sono i primifiori, che provengono dalla fioritura di aprile-maggio. Con una pratica di forzatura si ha una fioritura in settembre, destinata a produrre i verdelli, che maturano da maggio a settembre (maggiolini o verdelli primaticci, bastardi o verdelli tardivi). Oltre a questi si distinguono i limoni invernali, quelli comuni raccolti da novembre ad aprile; i lunari, allungati, con scorza grossa e rugosa, poco acidi, che maturano normalmente nei mesi di luglio-agosto ma che, in climi adatti, possono fruttificare a ogni luna, cioè tutti i mesi.
Le scorze sono utilizzate sia per l’estrazione dell’olio essenziale sia per la preparazione dei canditi; il succo viene utilizzato per la preparazione di bevande, liquori, granite, dolci e condimento per alimenti.
Da non perdere a Lascari è la degustazione della granita di limone e del limoncello.

Sitografia:
http://ita.calameo.com/books/002915756bc5f138fc423
http://treccani.it
L'olio
L’olio extravergine di oliva “Terre Lascaris” è un prodotto unico per la genuinità, la delicatezza dei profumi e dei sapori, le proprietà nutrizionali e salutistiche e l'omogeneità delle caratteristiche organolettiche.
Il sapiente olivaggio (Cerasuola, Biancolilla, Nocellara del Belice, Giarraffa, Ogliarola Messinese) consente di ottenere un olio armonico dal fruttato verde che spazia dal delicato all’intenso.
La cura, anno dopo anno, di uliveti secolari e la dedizione riservata ai nuovi impianti ha permesso di ottenere un olio extravergine di oliva di categoria superiore dal colore verde intenso con straordinari riflessi giallo oro. Il suo gusto è deciso ed equilibrato, con sapore di frutta d’oliva verde con armoniche sensazioni moderatamente amare e note eleganti di piccante. Si apre in bocca con un sapore fruttato medio e gradevole, persistente, dalle connotazioni eleganti e peculiari con un flavour nitido e tipico dell’oliva verde con retrogusto dolce. Il suo sapore è una miscela di persistenti percezioni aromatiche. All'olfatto esprime un profumo di olive appena raccolte accompagnato da sentori di erbe, foglie e fiori di piante spontanee.
L’olio Terre Lascaris, per la sua armonia, può considerarsi molto versatile per l’utilizzo culinario: è adatto sia per le cotture di cibi che per le fritture. Si presta ad esaltare meravigliosamente minestre e zuppe. Rafforza il gusto dei legumi e delle verdure, assapora le insalate. Completa bene gli aromi di vegetali utilizzati nei condimenti del pescato e delle carni. È eccellente a crudo, su antipasti di verdure, pinzimonio, carni grigliate e arrosti. Anche in cottura il sapore fruttato dai toni medi di amaro e piccante lo posiziona bene su verdure e minestroni a ritorno dolce come zucchine, patate e fagioli.
Il gusto unico e il sapore genuino consentono all’olio extravergine Terre Lascaris di avvolgere meravigliosamente ogni vostro piatto. Un olio di elevata qualità, capace, goccia dopo goccia di portare in tavola salute, gusto e genuinità.

Sitografia:
http://terrelascaris.it

ASSOCIAZIONE "TERRE LASCARIS"
Piazza Aldo Moro, 6 - 90010 Lascari (PA)
E-mail: terrelascaris@libero.it - www.terrelascaris.com
+39 329 29 19 878 (Mob)
+39 0921 60 15 49 (Uff)
muvilascari@gmail.com

© Copyright 2013 - 2023 | Tutti i diritti riservati
È vietata ogni forma di riproduzione, digitale, cartacea e a mezzo web delle fotografie e dei testi, sia parziale sia totale,
senza il consenso dell'Associazione Il Girasole aps o della Direzione del MuVi Lascari.
Ideazione e progetto | Salvatore Ilardo

CONTATTI
Via Indipendenza n. 8 - 10/A
90010 Lascari (PA)
E-mail: muvilascari@gmail.com
COMUNE DI LASCARI


Torna ai contenuti