Storia e missione - MuVi Lascari

Vai ai contenuti
Storia e Missione
Il MuVi Lascari, Museo Virtuale della Memoria Collettiva nato il 21 aprile 2013, è un’istituzione permanente senza fini di lucro, al servizio della comunità, aperta al pubblico, il cui scopo primario è quello di custodire, conservare, valorizzare e promuovere lo studio e la conoscenza del patrimonio culturale e immateriale di Lascari e del territorio.
In particolare, il Museo ha come finalità:
1) tutelare i beni culturali, immateriali e valorizzare il patrimonio storico ed artistico di Lascari;
2) recuperare e salvaguardare la memoria storica della città attraverso uno spirito collaborativo e partecipativo degli stessi cittadini, condividendo i propri ricordi, le proprie emozioni e il proprio materiale fotografico e documentale nel rispetto dell'identità di ciascuna raccolta;
3) promuovere e divulgare la memoria di Lascari e l’identità del territorio attraverso ricerche e studi, conferenze, convegni, eventi e manifestazioni, pubblicazioni, stampe, riproduzioni, audiovisivi, CD-Rom Multimediali, siti web divulgativi, corsi, visite guidate, ecc.;
4) preservare la memoria e sollecitare la curiosità nei confronti del passato promuovendo la conoscenza di strumenti critici utili alla migliore comprensione del presente;
5) promuovere, attraverso l’arte e la cultura, lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico della comunità lascarese e siciliana.
Attraverso l’acquisizione, la conservazione e la divulgazione di documenti, manoscritti, fotografie e filmati d’epoca, il MuVi racconta “al mondo” l’identità della comunità lascarese nella sua dimensione istituzionale, storica, sociale, culturale e religiosa.
Il Museo attualmente è organizzato in 12 sezioni museali e 61 sale tematiche con esposizioni e percorsi virtuali che permettono di visionare la fototeca digitale costituita da 1.987 immagini che vanno dalla seconda metà dell’800 agli anni 90 del 1900, una cospicua raccolta di documenti ed una interessante sezione dedicata alla storia e ai beni culturali della cittadina.
Sono circa 150 i documenti e i manoscritti disponibili nel MuVi provenienti dall’archivio comunale e parrocchiale di Lascari, da quello della Diocesi di Cefalù, dall’archivio notarile di Termini Imerese e dall’archivio di Stato di Palermo, documentazione databile dal 1693 alla prima metà del 1900 e che, indubbiamente, rappresentano per il Museo un valore aggiunto di interesse scientifico e culturale.
In particolare, in questi anni, si è fatto un grande sforzo per tutelare il patrimonio documentale custodito nell'archivio storico comunale, divenuta esigenza improcrastinabile dal momento che lo stesso conserva le fonti essenziali per la ricerca storica di Lascari, del comprensorio e più in generale della realtà siciliana e nazionale dell'epoca. Un archivio dove centinaia di documenti sono stati nel tempo ammassati e mal conservati e purtroppo alcuni irrimediabilmente perduti.
+39 329 29 19 878 (Mob)
+39 0921 60 15 49 (Uff)
muvilascari@gmail.com

© Copyright 2013 - 2023 | Tutti i diritti riservati
È vietata ogni forma di riproduzione, digitale, cartacea e a mezzo web delle fotografie e dei testi, sia parziale sia totale,
senza il consenso dell'Associazione Il Girasole aps o della Direzione del MuVi Lascari.
Ideazione e progetto | Salvatore Ilardo

CONTATTI
Via Indipendenza n. 8 - 10/A
90010 Lascari (PA)
E-mail: muvilascari@gmail.com
COMUNE DI LASCARI


Torna ai contenuti