Paesaggio e Area attrezzata
Il quieto silenzio di un’alba o il tiepido calore di un tramonto, sono i momenti più intensi in cui, dalla collina di Sant’Andrea o di Lentini, oppure da quella della Covaria o dai monti di Rapputi, si può osservare in tutta la sua meravigliosa complessità il territorio di Lascari.È da questi punti di osservazione che si possono cogliere i confini delle Terre di Lascari, del generoso feudo di “Santa Eufemia” e di quello di “Carbone”, delle silenti e fertili contrade, spesso delimitate da elementi naturali, da un torrente, da un impluvio naturale, da un costone roccioso o collinare.
Ciò che attrae la nostra attenzione in un paesaggio così variegato, sono le molteplici sfumature dei colori mediterranei, le tonalità di bianco delle zone “gessose”, il giallo delle cave naturali della “Pirrera”, il verde argentato degli uliveti “saraceni” alternato al verde brillante degli agrumi, l’incontaminato blu del mare, ci consentono di cogliere le qualità ambientali del territorio.
In questo contesto naturale, dolcemente adagiata su un verdeggiante costone collinoso appena lambito da due torrenti, il Colluzzo e il Calcavecchio, si trova l’amena cittadina di Lascari; gli fanno da sfondo le splendide montagne delle Madonie con le quali forma un suggestivo e pittoresco paesaggio.
Ad impreziosire e rendere unico questo piccolo lembo di terra di appena 10,39 kmq, è la straordinaria concentrazione di antichi manufatti che sembrano essere gli unici elementi a testimonianza della storica presenza dell’uomo nel territorio, una presenza che lega memoria, presente e futuro.
Area attrezzata
La vicinanza al centro abitato, le zone attrezzate destinate al pic - nic e il contesto paesaggistico del Parco urbano di “Santa Maria”, rendono quest’area un luogo ideale per passeggiate scolastiche, per il gioco dei bambini e di svago per gli adulti.
Nell’area attrezzata è possibile ammirare un suggestivo panorama del territorio circostante costituito da agrumi, ulivi e più in alto dalla continuità del bosco che, oltre ad eucalipti, comprende latifoglie e pini mediterranei.
Per gli amanti della natura e della vacanza all'aria aperta, si suggerisce una escursione in direzione di Gratteri, ove lungo la strada provinciale è possibile osservare le successioni vegetazionali composte da sughere, roverelle e terreni pascolivi.
Servizi:
Punti cottura: 7
Uscite di sicurezza: SI
Tavoli: 7
Punti acqua potabile: 1