
COMUNE DI LASCARI
PROTOCOLLO DI INTESA
Tra il Comune di Lascari e l'Associazione Il Girasole aps
per il Progetto MuVi Lascari - Museo Virtuale della Memoria Collettiva
L’anno 2021 il giorno quattordici del mese di dicembre presso la sede della Casa Comunale
TRA
il Comune di Lascari, di seguito semplicemente Comune, con sede a Lascari in Piazza Aldo Moro n. 6, P. IVA/Codice Fiscale 00549740827, rappresentato dal Sindaco protempore prof. Franco Schittino
E
l’Associazione Il Girasole aps, di seguito semplicemente Associazione, con sede a Lascari in Via Leonardo Da Vinci n. 21/23, Codice Fiscale 91008340829, P.IVA 05691820822, rappresentata dal Presidente protempore dr. Salvatore Ilardo
PREMESSO CHE
- l'articolo 9 della Costituzione affida alla Repubblica, intesa in tutte le sue articolazioni, il compito di promuovere lo sviluppo della cultura e di tutelare il patrimonio storico e artistico della nazione;
- il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) ribadisce il suddetto compito e richiama, ai fini dell'applicazione delle disposizioni in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali, le attribuzioni di cui all'articolo 117 della Costituzione;
- l'articolo 3 del Codice definisce la tutela del patrimonio culturale come l'esercizio delle funzioni e la disciplina delle attività dirette, sulla base di un'adeguata attività conoscitiva, ad individuare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a garantirne la protezione e la conservazione per fini di pubblica fruizione;
- l'articolo 6 del Codice, nel fornire una definizione di valorizzazione del patrimonio culturale, fa espresso riferimento al fine della promozione dello sviluppo della cultura, di cui al primo comma dell'articolo 9 della Costituzione, e ne ricollega l'esercizio alle attività dirette alla promozione della conoscenza del patrimonio culturale, nonché alla promozione ed al sostegno degli interventi di conservazione del patrimonio culturale;
- con la legge n. 167 del 27.09.2007 è stata ratificata la Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale sottoscritta dagli Stati aderenti all’UNESCO il 17 ottobre 2003 a Parigi che prevede tra i suoi scopi:
a) salvaguardare il patrimonio culturale immateriale;
b) assicurare il rispetto per il patrimonio culturale immateriale delle comunità, dei gruppi e degli individui interessati;
c) suscitare consapevolezza a livello locale, nazionale e internazionale dell’importanza del patrimonio culturale immateriale e assicurare che sia reciprocamente apprezzato;
d) promuovere la cooperazione internazionale e il sostegno;
- per “patrimonio culturale immateriale” s’intendono le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how – come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati agli stessi – che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale;
- questo patrimonio culturale immateriale, trasmesso da generazione in generazione, è costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia e dà loro un senso di identità e di continuità, promuovendo in tale modo il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana;
- tra le misure previste per salvaguardare il patrimonio culturale immateriale ogni Nazione, e quindi ogni sua articolazione, compirà ogni sforzo per garantire il rispetto e la valorizzazione di tale patrimonio nonché la più ampia partecipazione di comunità, gruppi che creano, mantengono e trasmettono tale patrimonio;
- con atto pubblico del 24/01/2003 e registrato a Termini Imerese in data 03/02/2003 al n. 111, si è costituita l’Associazione Culturale “Il Girasole” APS;
- l’Associazione il 18/05/2007 ha ottenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Dipartimento dello Spettacolo, il Nulla Osta di agibilità a tempo indeterminato per l’esercizio di attività teatrale e/o musicale;
- dal 2010 l’Associazione è iscritta al n. 30 del Registro Nazionale delle APS presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L. 383/2000, essendo un’articolazione territoriale affiliata all’ARCI, Associazione di Promozione Sociale a carattere nazionale;
- la promozione sociale e culturale, la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico, la salvaguardia dei beni di interesse storico ed artistico rientrano tra gli scopi istituzionali dell’Associazione e rappresentano le principali attività svolte nel territorio;
- dal 24/01/2012 l’associazione è regolarmente iscritta all’Albo e al Forum delle associazioni del Comune di Lascari;
- il 21/04/2013 l’associazione ha presentato il progetto denominato MuVi Lascari – Museo Virtuale della Memoria Collettiva con l’obiettivo di salvaguardare il patrimonio culturale e immateriale, di tutelare i beni archivistici e di valorizzare l’identità storica di Lascari;
- per lo sviluppo delle suddette attività il Comune, in data 28/03/2013, ha sottoscritto con l’Associazione un Protocollo d’Intesa;
- con nota Prot. n. 3267 del 19/11/2013 indirizzata al Comune di Lascari, la Soprintendenza Archivistica per la Sicilia – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – ha comunicato di collaborare alle attività di valorizzazione del patrimonio archivistico promosse dal MuVi Lascari;
- con nota Prot. n. 11 del 04/02/2014 indirizzata al Comune di Lascari, il Centro Internazionale di Etnostoria – Fondazione Prof. Aurelio Rigoli – ha offerto collaborazione e patrocinio alle iniziative del MuVi Lascari;
- in data 29/07/2014 l’Associazione ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con l’Associazione “I WORLD” Associazione Mondiale per la Salvaguardia e la Valorizzazione delle Identità dell’Umanità al fine di collaborare per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, compreso l’artigianato tradizionale di eccellenza locale;
- grazie alle attività svolte dal MuVi, il Comune di Lascari è parte del sistema museale della Città a rete Cefalù – Termini Imerese e Madonie;
- ad oggi il MuVi Lascari ha svolto le seguenti macro attività (descritte in modo sintetico e non esaustivo):
a) ha coinvolto nelle attività del progetto oltre 350 persone e circa 85 famiglie tra cui diversi emigrati;
b) promuove la campagna permanente “La tua Memoria è la nostra Storia” per la raccolta di testimonianze del passato (fotografie, documenti, manoscritti, etc.);
c) ha pubblicato l’audiovisivo dal titolo “Lascari Immagini e Memoria”;
d) ha curato la prima edizione di “Lascari nel Tempo”, riproduzione di cartoline e stampe d’epoca;
e) ha realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per la Sicilia, le Mostre di documenti d'archivio denominate “Lascari, percorsi storici e documentali”;
f) ha partecipato al progetto finanziato dalla Regione Siciliana e promosso da So.Svi.Ma, G.A.L Madonie e “I World” per l’inserimento delle feste del SS. Crocifisso e di San Giuseppe di Lascari nel Registro delle Eredità Immateriali Locali (R.E.I.L.), in ottemperanza alla Convenzione UNESCO del 17 ottobre 2003;
g) è parte del sistema MUSEA, un progetto sul sistema integrato museale della Città a rete Madonie e Termini Imerese, finanziato dalla Regione Siciliana e cofinanziato dall’Unione Europea;
h) ha realizzato presso la propria sede uno Spazio Polifunzionale destinato a mostre, conferenze, proiezioni multimediali, laboratori creativi con un “punto informativo” di promozione della rete Musea con un computer “all in one multi touch” a servizio di cittadini, studenti e visitatori;
i) organizza mostre tematiche, conferenze e incontri con alunni delle scuole e associazioni per promuovere la conoscenza della storia e del patrimonio culturale e immateriale del territorio;
j) è presente nel Geoportale Sicilia, mappa dei "Musei, Teatri antichi e siti Unesco di Sicilia", dell'Osservatorio Turistico della Regione Siciliana;
k) è parte delle "Risorse online" del portale Censimento Fotografia Italia un progetto di censimento delle raccolte e degli archivi fotografici in Italia che si prefigge lo scopo di identificare, in modo partecipativo, i soggetti che a vario titolo detengono raccolte o archivi fotografici promosso dal MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) e da Iccd (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione);
- l'1 dicembre 2017 l’Associazione ha sottoscritto un Protocollo di Collaborazione con Endas Aurora per promuovere iniziative inerenti le attività del Laboratorio di Ricerche e Studio (LRS) inerenti la storia, le tradizioni e l'eredità immateriale locale;
- il 12 dicembre 2017 tra l’Associazione e il Comune di Lascari è stato sottoscritto un secondo Protocollo di Collaborazione al fine di proseguire le iniziative di tutela e valorizzazione dei beni culturali e immateriali del territorio;
- il D. Lgs. 117/2017 (CTS), riformando il Terzo Settore, riconosce il valore sociale e la funzione delle Associazioni di Promozione Sociale e dell’attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, promuovendo lo sviluppo del territorio, la salvaguardia della sua autonomia e favorendo l’apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale;
- il 6 aprile 2018 è stato firmato un Protocollo d’Intesa con l’Istituto Comprensivo C. B. Cinà di Campofelice di Roccella, Collesano e Lascari “per la realizzazione di iniziative volte alla promozione e alla valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio, del patrimonio immateriale, storico ed artistico di Lascari”;
- il 17 aprile 2018, con nota a firma del Direttore Dr.ssa Caterina Greco e della Dirigente Dr.ssa Orietta Sorgi del Servizio 8 - Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetrica, audiovisiva della Regione Siciliana dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, il MuVi ottiene la preziosa collaborazione scientifica del CRicd a sostegno delle attività di conservazione e valorizzazione della memoria collettiva e del patrimonio culturale materiale e immateriale di Lascari;
- attraverso l’acquisizione, la conservazione e la divulgazione di documenti, manoscritti, fotografie e filmati d’epoca, il MuVi racconta “al mondo” l’identità della comunità lascarese nella sua dimensione istituzionale, storica, sociale, culturale e religiosa;
- il museo attualmente è organizzato in 12 sezioni museali e 61 sale tematiche con esposizioni e percorsi virtuali che permettono di visionare la fototeca digitale costituita da 1.987 immagini che vanno dalla seconda metà dell’800 agli anni 70 del 1900, una cospicua raccolta di documenti ed una interessante sezione dedicata alla storia e ai beni culturali della cittadina;
- dal 2018 l’Associazione è iscritta al n. 224 del Registro Regionale delle APS dell’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana;
- con Delibera n. 40 del 04/10/2019 l’Assemblea straordinaria dei Soci ha provveduto a modificare lo Statuto dell’Associazione per adeguarlo alle nuove disposizioni del CTS (D.Lgs 117/2017) quale Ente del Terzo Settore;
- l’Amministrazione Comunale riconosce nelle attività poste in essere dall’Associazione Il Girasole APS e dal MuVi Lascari un valore aggiunto ai fini della promozione sociale, culturale e turistica del territorio;
TUTTO CIÒ PREMESSO, CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA DA VALERE AD OGNI EFFETTO DI LEGGE,
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
FINALITA’
Articolo 1
Le premesse fanno parte integrante del presente Protocollo d’Intesa.
Le parti, nell'ambito e nei limiti delle rispettive competenze, intendono proseguire il rapporto di collaborazione, continuando ad attivare azioni condivise di promozione della memoria e dell’identità collettiva, di tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale, immateriale, storico ed artistico di Lascari.
Tali azioni sono promosse attraverso l’attuazione del progetto dell’Associazione denominato MuVi Lascari | Museo Virtuale della Memoria Collettiva (www.muvilascari.it) che il Comune si impegna a sostenere.
Articolo 2
Per il raggiungimento delle finalità di cui all’art. 1, le parti si impegnano in particolare a svolgere le seguenti attività:
a) la programmazione di iniziative volte alla promozione e alla valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio, del patrimonio immateriale e della memoria storica di Lascari;
b) il recupero, la conservazione, la fotoriproduzione e la digitalizzazione dei documenti di maggiore interesse provenienti dall’archivio storico comunale, quale fondamentale patrimonio di identità e memoria;
c) l’attivazione di proficui rapporti di collaborazione scientifica e culturale anche con altri Enti ed Istituzioni volti alla realizzazione di attività di ricerca, di studio e di promozione dell’identità storica locale;
d) l’organizzazione di incontri, dibattiti, convegni e mostre per le finalità previste dall’art.1 e dai precedenti punti.
ADEMPIMENTI DELLE PARTI
Articolo 3
L’Associazione si impegna affinché le attività del progetto siano regolarmente svolte e rese nel rispetto di quanto previsto dal presente Protocollo d’Intesa.
Per l’espletamento delle attività progettuali, l’Associazione utilizzerà prevalentemente i propri soci volontari, assicurando che gli stessi siano in possesso di capacità intellettuali, tecniche e pratiche necessarie all’attuazione del progetto e che abbiano un adeguato comportamento all’interno dei locali comunali e nella sede dell’archivio.
L’Associazione si impegna ad apporre il logo comunale sul sito istituzionale del MuVi, su tutte le comunicazioni relative alle iniziative promosse nell’ambito del presente accordo, nonché a comunicare al Comune eventuali interruzioni delle attività concordate.
Articolo 4
Il Comune si impegna ad assicurare ai volontari dell’Associazione l’accesso nei locali comunali, in quelli dell’archivio, nonché la consultazione dei documenti per le relative attività di riordino, consultazione, fotoriproduzione, digitalizzazione, ricerca e studio.
Ai volontari dell’Associazione il Comune mette a disposizione il materiale e gli strumenti necessari allo svolgimento delle attività di cui al precedente comma.
Il Comune, inoltre, si impegna a comunicare tempestivamente all’Associazione ogni evento che possa incidere sull’attuazione del progetto o che possa condizionare la validità del presente Protocollo.
Articolo 5
Oltre alle eventuali attività svolte all’interno dei locali dell’archivio comunale, l’Associazione attuerà le azioni del progetto nell’ufficio del MuVi ubicato presso la propria sede in via Leonardo Da Vinci n. 21/23 a Lascari.
Di norma l’ufficio resterà aperto al pubblico un giorno alla settimana per circa 3 ore.
Le attività sono sospese nei giorni festivi e prefestivi e in alcuni periodi dell’anno come ad esempio durante le vacanze natalizie, pasquali e per il mese di agosto. Tutte le comunicazioni rivolte al pubblico, comprese quelle relative ai giorni e agli orari di apertura e chiusura, verranno pubblicate nel sito istituzionale del MuVi.
Per la realizzazione delle attività progettuali l’Associazione si avvale prevalentemente della libera e gratuita opera prestata dai propri soci e volontari.
CONTRIBUTO
Articolo 6
Il Comune si impegna a corrispondere all’Associazione un contributo economico annuale di €. 2.000,00 (Euro duemila/00) a titolo di rimborso forfettario a sostegno del progetto MuVi Lascari, nonché per il raggiungimento delle finalità e lo svolgimento delle attività di cui al presente Protocollo d’Intesa.
L’Associazione rende noto che le attività previste dal progetto sono svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali dell’Ente e rientrano tra le proprie finalità statutarie nonché tra quelle di interesse generale ai sensi dell’art. 5 del D. Lgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore).
Il Comune prende atto che il suddetto importo non costituisce il pagamento di un corrispettivo specifico e che non serviranno pezze giustificative aggiuntive a questo Protocollo per il versamento del rimborso, quale ad esempio fatturazione elettronica, trattandosi di attività non considerata di natura commerciale.
Articolo 7
Il contributo verrà erogato dal Comune, previa presentazione di nota di addebito da parte dell’Associazione, secondo le seguenti modalità:
- acconto pari al 70% dell’intero importo del contributo entro il 30 giugno;
- saldo pari al 30% dell’intero importo del contributo entro il 30 dicembre.
Contestualmente alla richiesta di liquidazione del saldo, l’Associazione produrrà una relazione descrittiva delle principali attività svolte nel corso dell’anno ed il rendiconto analitico delle spese sostenute con i relativi giustificativi di spesa.
DURATA
Articolo 8
La durata del presente Protocollo d’Intesa viene stabilita in anni 3 (tre) e dunque fino al mese di dicembre 2024.
Il Comune e l’Associazione potranno recedere dal presente Protocollo d’Intesa in forma unilaterale e a proprio insindacabile giudizio qualora, nella vigenza dell’accordo, emergano comportamenti e/o azioni da parte dei medesimi lesivi delle finalità del Protocollo stesso, nonché della propria immagine e ruolo istituzionale.
CONTROVERSIE
Articolo 9
Ogni controversia derivante dall’esecuzione del presente accordo che non venga definita bonariamente sarà devoluta all’organo competente previsto dalla vigente normativa.
Letto confermato e sottoscritto in Lascari presso la Casa Comunale in data 14/12/2021
IL SINDACO DI LASCARI
prof. Franco SCHITTINO
IL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE APS
dott. Salvatore ILARDO