Focus Attività
In questi anni il Museo Virtuale:
- ha coinvolto direttamente nelle attività del progetto circa 400 cittadini, 100 famiglie e diversi emigrati;
- promuove la campagna permanente “La tua Memoria è la nostra Storia” per la raccolta di testimonianze del passato (fotografie, documenti, manoscritti, etc.);
- ha pubblicato l’audiovisivo dal titolo “Lascari Immagini e Memoria”;
- ha curato la prima edizione di “Lascari nel Tempo”, riproduzione di cartoline e stampe d’epoca;
- ha realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per la Sicilia, le Mostre di documenti d'archivio denominate “Lascari, percorsi storici e documentali”;
- ha partecipato al progetto finanziato dalla Regione Siciliana e promosso da So.Svi.Ma, G.A.L Madonie e “I World” per l’inserimento delle feste del SS. Crocifisso e di San Giuseppe di Lascari nel Registro delle Eredità Immateriali Locali (R.E.I.L.), in ottemperanza alla Convenzione UNESCO del 17 ottobre 2003;
- è parte del sistema Musea, un progetto sul sistema integrato museale della Città a rete Madonie e Termini Imerese, finanziato dalla Regione Siciliana e cofinanziato dall’Unione Europea;
- organizza periodicamente mostre tematiche, conferenze, incontri con alunni delle scuole e associazioni per promuovere la conoscenza della storia locale;
- ha aperto un ufficio per fornire informazioni ai cittadini e raccogliere le testimonianze messe a disposizione dagli utenti;
- ha realizzato presso la propria sede uno Spazio Polifunzionale destinato a mostre, conferenze, proiezioni multimediali, laboratori creativi con un “punto informativo” di promozione della rete Musea con un computer “all in one multi touch” a servizio di cittadini, studenti e visitatori. Dal 2023, col trasferimento presso nuova sede sociale, lo Spazio Polifunzionale oggi è Spazio Micro;
- è presente nel Geoportale Sicilia, mappa dei "Musei, Teatri antichi e siti Unesco di Sicilia", dell'Osservatorio Turistico della Regione Siciliana;
- è parte delle "Risorse online" del portale Censimento Fotografia Italia un progetto di censimento delle raccolte e degli archivi fotografici in Italia che si prefigge lo scopo di identificare, in modo partecipativo, i soggetti che a vario titolo detengono raccolte o archivi fotografici promosso dal MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) e da Iccd (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione).
