Museo partecipato
Ad oggi il MuVi Lascari ha coinvolto direttamente nelle attività del progetto circa 400 lascaresi, 100 famiglie e diversi emigrati.
Il coinvolgimento diretto dei cittadini attraverso la donazione di fotografie, video e documenti rappresenta un nuovo processo culturale e di partecipazione alla "ri-costruzione" della memoria storica locale, contribuendo ad accrescere nella comunità una maggiore consapevolezza della propria identità.
Le foto d’epoca, un vero e proprio patrimonio iconografico custodito tra le mura domestiche di tante famiglie, oggi grazie al Museo Virtuale vengono rese fruibili a tutti i lascaresi e agli emigrati nel mondo e, al contempo, fanno del MuVi Lascari un museo partecipato, dinamico e in continua crescita.
Un luogo virtuale che si materializza in azioni concrete di sviluppo e coesione sociale, un work in progress che costituisce una sperimentazione destinata a crescere e a modificarsi per sedimentazioni, di volta in volta, affrontando argomenti sempre diversi.
Il MuVi è dunque un processo sociale espressione della collettività da cui trae linfa vitale, dando forma a diversi percorsi di ricerca, narrazioni collettive e azioni specifiche di conoscenza dei molteplici valori del territorio.


