Collaborazioni istituzionali
Sin dalla sua nascita, intorno al Museo Virtuale, si è mobilitato l’interesse dei cittadini e delle Istituzioni locali e regionali, tanto da ottenere, a sostegno delle attività svolte, la preziosa collaborazione da parte di diversi Enti.
Il 19 novembre 2013, con nota a firma del Soprintendente dr. Claudio Torrisi, la Soprintendenza Archivistica per la Sicilia - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo -, ha concesso al MuVi Lascari il permesso di utilizzare il proprio logo quale Istituzione collaboratrice delle attività di valorizzazione del patrimonio archivistico promosse dal Museo Virtuale.
Il 4 febbraio 2014, con nota Prot. n. 11 del 04/02/2014, il MuVi ha ottenuto un altro importante riconoscimento da parte del Centro Internazionale di Etnostoria - Fondazione prof. Aurelio Rigoli - il quale ha offerto la propria collaborazione e patrocinio alle iniziative del museo.
Il 25 febbraio 2014 è stato sottoscritto un protocollo di collaborazione con l’Amministrazione comunale di Lascari per la tutela dei beni culturali e immateriali del paese.
Il 29 luglio 2014, è stato firmato un protocollo d’intesa con “I World” Associazione Mondiale per la Salvaguardia e la Valorizzazione delle Identità dell’Umanità.
L'1 dicembre 2017 si è proceduto a sottoscrivere un Protocollo di Collaborazione con l'Endas Aurora per promuovere iniziative inerenti le attività del Laboratorio di Ricerche e Studio (LRS) inerenti la storia e le tradizioni locali.
Il 12 dicembre 2017 è stato sottoscritto un altro Protocollo di Collaborazione con il Comune di Lascari per sostenere le attività di tutela e valorizzazione dei beni culturali e immateriali del territorio.
Il 6 aprile 2018 viene firmato un Protocollo di Intesa con l’Istituto Comprensivo C. B. Cinà di Campofelice di Roccella, Collesano e Lascari “per la realizzazione di iniziative educative volte alla promozione e alla valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio, del patrimonio immateriale, storico-artistico di Lascari”.
Il 17 aprile 2018, con nota a firma del Direttore Dr.ssa Caterina Greco e della Dirigente Dr.ssa Orietta Sorgi del Servizio 8 - Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetrica, audiovisiva della Regione Siciliana dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, il MuVi ottiene la preziosa collaborazione scientifica del CRicd a sostegno delle attività di conservazione e valorizzazione della memoria collettiva e del patrimonio culturale materiale e immateriale di Lascari.
Dal 29 giugno 2021 il MuVi aderisce all'APM - Associazione Nazionale Piccoli Musei - Ente che si occupa di promuovere una nuova cultura gestionale dei Piccoli Musei che sia in grado di valorizzarne le specificità che sono differenti rispetto ad un grande museo, in particolare il legame più stretto con il territorio e con la comunità, la capacità di essere accoglienti e di offrire esperienze originali ai visitatori.
