Luoghi della memoria storica


Con l’espressione «Luoghi della memoria storica» si rimanda ad una pluralità di situazioni e significati, di luoghi reali e simbolici, monumentali o legati al paesaggio che il MuVi ha individuato e mappato allo scopo di raccontare al cittadino-visitatore o allo studente un fatto storico, un avvenimento sociale o religioso ritenuto significativo per l’identità collettiva di Lascari.
Nel delicato intreccio tra memoria e storia, i luoghi proposti dai percorsi di «ScopriAmo Lascari» si caricano di un potenziale culturale ricco di valori simbolici, luoghi che rappresentano “generatori” di identità indispensabili per la conoscenza del paese nei suoi molteplici aspetti sociali, culturali e artistici.
Un luogo infatti può contenere una storia o più storie, perché ogni luogo sta nel tempo, e da più storie può essere abitato, come con più storie può interagire e in più storie trasformarsi.
Un luogo può resistere al tempo, finire preservato o dimenticato, può parlare ad un’intera comunità o sollecitare la curiosità di un viaggiatore.
Il MuVi intende risvegliare dall’oblio i luoghi che, da troppo tempo, tacciono o sono stati messi a tacere perché la storia non gli ha saputo offrire attenzioni facendoli cadere nella dimenticanza e nell’abbandono.
