SS. Crocifisso - MuVi Lascari

Vai ai contenuti
SS. Crocifisso
La festa del Santissimo Crocifisso si svolge la prima domenica di luglio. Si articola in due momenti: l'Ottava e il Triduo.
L'Ottava, conosciuta come "A Sciacculata" (Fiaccolata), è un ottavario di processioni, in cui il Crocifisso "nicu" (piccolo) viene portato per tutte le vie del paese. Le processioni sono precedute dalla recita della "Coroncina delle cinque piaghe" e la mattina dal passaggio del "tammurinaro", il suonatore di tamburi, che annuncia il passaggio della Fiaccolata per la sera stessa. L'Ottava inizia il secondo venerdì prima della festa.
Il Triduo comprende le giornate di venerdì, sabato e la domenica della festa. Nel pomeriggio del venerdì viene issata sulla torre campanaria della chiesa madre una bandiera, con croce greca bianca su fondo rosso, a simboleggiare l'inizio della festività. In seguito è celebrata la Messa all'interno della quale avviene la solenne "Traslazione", detta anche "A Scinnuta ru Signuri", in cui il Simulacro del Crocifisso "ranni" (grande) viene trasportato dalla sua cappella,nella navata laterale destra,all'altare maggiore.Al Simulacro viene offerto un mazzo di spighe benedetto come simbolo di ringraziamento per la fertilità dei campi. Anche la popolazione presente riceve in dono delle spighe. La sera del venerdì, conclusione dell’ottava, per la processione, il Crocifisso "nicu" è preceduto da un gruppo di uomini che portano le "Sciaccole", delle fiaccole in "Disa", anticamente utilizzate come torce. Nel pomeriggio di sabato vengono celebrati i vespri solenni e la Messa. La Domenica mattina, dopo la consegna di un omaggio floreale "U' Mazzu" al Crocifisso, si svolge la celebrazione eucaristica a cui partecipano le autorità civili e militari del paese,e i 12 “Apostoli” (i portatori del Crocifisso).Nel pomeriggio avviene la tradizionale processione del Cristo Crocifisso "ranni" portato a braccio dagli "Apostoli", scalzi, vestiti di bianco e con il bacino cinto da una fascia rossa.
Secondo una leggenda popolare, il crocifisso ligneo venne scolpito da un pastore che ,da Gratteri,era solito stanziarsi nelle zone di "Rapputi vasciu", dove si trovavano numerosissime grotte.
Festa del SS. Crocifisso - anno 2017. Video realizzato da Davide Di Stefano

Festa del SS. Crocifisso - anno 2009. Video realizzato da Franco Turdo


+39 329 29 19 878 (Mob)
+39 0921 60 15 49 (Uff)
muvilascari@gmail.com

© Copyright 2013 - 2023 | Tutti i diritti riservati
È vietata ogni forma di riproduzione, digitale, cartacea e a mezzo web delle fotografie e dei testi, sia parziale sia totale,
senza il consenso dell'Associazione Il Girasole aps o della Direzione del MuVi Lascari.
Ideazione e progetto | Salvatore Ilardo

CONTATTI
Via Indipendenza n. 8 - 10/A
90010 Lascari (PA)
E-mail: muvilascari@gmail.com
COMUNE DI LASCARI


Torna ai contenuti