Spazi Culturali Ospedaletto - Ex Ospedale Antimalarico - MuVi Lascari

Vai ai contenuti


Spazi Culturali Ospedaletto Ex Ospedale Antimalarico
Il 31 ottobre 1937, durante il fascismo, veniva inaugurato il Centro Antimalarico di Lascari per volere dell'Alto Commissariato per l’Igiene di Roma con la funzione di controllare, prevenire e curare la malaria nella Piana di Lascari e in tutti paesi della provincia di Palermo per quella volontà sanitaria che intendeva impedire il decadimento fisico della popolazione e migliorare fisicamente la razza che, per Mussolini era una necessità fondamentale e primaria.
Sostenuta dalla consulenza scientifica dell’Istituto d’Igiene dell’Università di Palermo e dell’oggi disciolto Centro Siciliano di Malariologia, l’Ospedaletto venne chiuso nei primi anni del 1970 quando, nel nostro Paese, la malaria venne definitivamente debellata.
Per un decennio circa, la struttura è stata adibita a edificio scolastico per ospitare alcune classi della scuola primaria.
Nel 2004 l'edificio, dalla popolazione locale inteso come "Spitaletto" ovvero piccolo ospedale, è stata ristrutturata e dal 2005 è gestita dall'Istituzione Pubblica "Spazi Socio Culturali Ospedaletto".
L'Istituzione, appositamente creata dall'Amministrazione Comunale di Lascari, per evitare che una così importante fetta di storia del territorio potesse cadere nel dimenticatoio, dal 2005 organizza all'interno della struttura e negli spazi di pertinenza, varie manifestazioni culturali.

+39 329 29 19 878 (Mob)
+39 0921 60 15 49 (Uff)
muvilascari@gmail.com

© Copyright 2013 - 2023 | Tutti i diritti riservati
È vietata ogni forma di riproduzione, digitale, cartacea e a mezzo web delle fotografie e dei testi, sia parziale sia totale,
senza il consenso dell'Associazione Il Girasole aps o della Direzione del MuVi Lascari.
Ideazione e progetto | Salvatore Ilardo

CONTATTI
Via Indipendenza n. 8 - 10/A
90010 Lascari (PA)
E-mail: muvilascari@gmail.com
COMUNE DI LASCARI


Torna ai contenuti